contatti

Ricerca clinica: Il ruolo della statistica

Conoscere la statistica medica per interpretare un lavoro scientifico

La statistica degli studi clinici

In generale, una ricerca scientifica si qualifica per tre elementi fondamentali:

  1. una completa aderenza alle normative correnti e alle esigenze etiche;
  2. un’accurata pianificazione;
  3. un’adeguata analisi statistica dei dati generati, con una corretta distinzione fra aspetti descrittivi e conclusioni con validità inferenziale, intendendosi con questo termine che le conclusioni non sono di pertinenza puramente descrittiva – valida cioè per i soli dati esaminati – ma hanno la pretesa di essere valide anche per casi che, pur non facendo parte di quelli esaminati, possono a questi essere assimilati.

L’obiettivo di questo articolo è quindi quello di fornire un’introduzione ad alcuni dei principali problemi di adeguata pianificazione, conduzione ed analisi della ricerca clinica, in modo da promuovere una presa di coscienza delle aree dove si possono annidare potenziali problemi, per anticiparli ed evitarli.

Altro scopo di questo articolo è quello di fornire elementi sufficienti ad interpretare correttamente quanto scritto o comunicato in relazione a ricerche cliniche proprie o altrui, così da rendersi conto quali conclusioni sono effettivamente sostenute dai dati riportati, quali no, e quali sono del tutto arbitrarie.