“Prevenire è meglio che curare”: non solo un detto comune, ma un tema molto attuale su cui si concentrano anche le istituzioni in ambito sanità. Qual è il ruolo del medico nella prevenzione e nella promozione della salute? Scopriamolo insieme in questo articolo.
In risposta ai profondi cambiamenti globali di tipo socio-sanitari ed economici, uno dei principali obiettivi dei sistemi sanitari è quello di responsabilizzare i cittadini alla cura della propria salute attraverso scelte consapevoli, informate e volte alla prevenzione delle patologie (in particolare di quelle croniche). L'attività dei governi in questa direzione può avvalersi di tre principi che, in un sistema sanitario tradizionale, potevano sembrare controversi, ma che si stanno rivelando estremamente funzionali allo stato attuale delle cose: